DATA DRIVEN
PERFORMANCE LAB
CHI SIAMO
LWT3 è un’azienda innovativa costituita da esperti con anni di esperienza riguardo l’acquisizione, la gestione, l’analisi e la comprensione dei dati e delle performance.
Noi del Data Driven Performance Lab siamo forti sostenitori della cross-contamination e siamo convinti che solo esperienze e know-how trasversali possano portare innovazione e nuovi punti di vista, nel mondo dello sport e più in generale delle human-performance.
Siamo il partner ideale per tutti i soggetti che sono alla ricerca di soluzioni innovative per la massimizzazione della prestazioni.
TEAM
Il nostro team è composto da Ingegneri, Fisiologi, Coach, Data Scientist, Esperti di UX/UI

Ing. Paolo Belluco, PhD
CEO – Head R&D
CEO e responsabile della piattaforma scientifica. Ha ricevuto la laurea in Ingegneria Informatica (v.o.), concentrandosi su A.I. e applicazioni robotiche. Ha conseguito il dottorato (Ph.D.), sempre presso il Politecnico di Milano, nel campo della progettazione e sviluppo di interfacce uomo-macchina basate su segnali e sensori biometrici, per applicazioni mediche e industriali. Ha pubblicato articoli su riviste e convegni internazionali. Il suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo di strumenti hardware e software per l’acquisizione e l’elaborazione di dati relativi a segnali biologici. Ha ricevuto il premio Alumni Polimi Awards 2014 del Politecnico di Milano. Ed è stato anche advisor tecnologico dell’Assessore la Trasformazione Digitale e i Servizi al Cittadino del Comune di Milano, concentrandosi sulla sperimentazione 5G a Milano e sui problemi di gestione dei dati.

Samuele Polistina
Product and UI/UX Designer
Ha conseguito una laurea in Disegno Industriale nel 2000 presso il Politecnico di Milano. Fin dai primi anni di attività professionale si è occupato dello studio e progettazione di interfacce uomo-macchina nel settore della progettazione di portali web e di installazioni multimediali interattive. Nel corso degli anni ha maturato un’esperienza nel campo della Human Computer Interaction, focalizzando le sue attività nel 3D modeling, Interaction Design, User Experience, User Interface, Mixed Reality e Data Visualization. Dal 2007 al 2012 ha lavorato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano in qualità di docente e ricercatore su tematiche relative alla Prototipazione Virtuale. Dal 2014 si occupa dello sviluppo e progettazione di prodotti wearable per lo sport in qualità di designer di prodotto e di interfacce utente.

Matteo Torre
Human Performance Analysis
Con una formazione nell’ambito dell’analisi statistica applicata ai sistemi economici, sociali e politici, entra in Ferrari SpA nel 2004 dove ha l’opportunità di lavorare nelle aree competizioni e vetture stradali. Termina la sua esperienza a Maranello nel 2015 nel ruolo di Worldwide Head of Product Communication per dedicarsi allo sport di endurance, indirizzando il proprio interesse la Human Performance Analysis, incorporando nel settore l’esperienza acquisita accanto ai progettisti e collaudatori di veicoli a alte prestazioni con il ruolo di divulgatore dei contenuti tecnici verso il pubblico esterno all’organizzazione. Integra la sua formazione statistica alla Scuola di specializzazione in Analisi Multivariata e Disegno Sperimentale presso l’Università di Genova. Tecnico Coordinatore (III Livello) Federazione Italiana Triathlon, dal 2019 fa parte dello Staff della Nazionale nel ruolo di Data Analyst – Paratriathlon. Con le stesse funzioni di Analyst supporta altri Tecnici Federali nella gestione di atleti Élite e Age Group. Per la FITRI è formatore nell’ambito del monitoraggio continuo della prestazione.

Luca Zenti
Data Science Physiology - Test manager
Esperto in fisiologia e biomeccanica dello sport. Laureato magistrale in Scienze dello sport e della prestazione presso l’Università degli Studi di Verona. Durante gli studi ha svolto un periodo di ricerca nell’ambito della fisiologia dello sport presso l’università belga KU LEUVEN dove ha potuto approfondire tematiche riguardanti il testing cardio-metabolico sperimentando approcci innovativi di modellizzazione matematica per la determinazione delle soglie lattacide. Dopo l’esperienza belga ha continuato il percorso di ricerca in Italia partecipando a progetti riguardanti lo studio della prestazione degli sport di endurance. Ha lavorato come assistente alla docenza presso l’Università di Verona per i corsi di metodologia dell’allenamento e biomeccanica dello Sport. Lavora come tecnico per la nazionale di Paratriathlon e come coach di atleti professionisti e amatoriali.